Pierre David Guetta nato il 7 Novembre 1967 a Parigi, debutta all'età di 17 anni. Nel 1996 comincia a organizzare delle serate a Ibiza. Nel 2002 il suo motto "Fuck Me I'm Famous" inizia a diffondersi nel mondo, approfittando della notorietà acquisita con il suo omonimo album. Nel 2005 entra nella classifica dei migliori dj internazionali redatta dal magazine inglese DJ Mag. Il 17 novembre 2005, va agli House Music Awards a Roma, riportando indietro il premio di miglior dj dell'anno, e quello del miglior pezzo con il mix KissDaFunk. Il 14 luglio 2007 suona a bordo del volo inaugurale Vueling VY 9932 al fianco dell'attore Carlo Cutolo alias dj C9 tra Parigi e Ibiza. David Guetta è sposato con Cathy Guetta. La coppia ha anche due figli: il maschio si chiama Tim Elvis nato nel febbraio del 2004, ed una femmina di nome Angie nata a settembre del 2007. È il fratello di Natalie Guettà divenuta celebre come la perpetua Natalina della serie televisiva Don Matteo. È considerato un idolo dei ragazzi amanti dell' house. Lavora spesso con Joachim Garraud nella produzione o nel remix di canzoni; i suoi recenti video sono noti per la comparsa della modella Kelly Thybaud. Nelle parti vocali delle proprie canzoni Guetta affida il lavoro molte volte a cantanti come:Chris Willis,Jd Davis e Tara Mc Donald. Frequenta discoteche di tutto il mondo, ma in Italia è spesso ospite al Muretto di Jesolo (VE), Peter Pan di Riccione e alla discoteca Fanum di Mori (TN).
Joshua Winkelman nato il 20 Aprile 1970 a Filadelfia (Stati Uniti) Dj e produttore, remixer, artista di musica elettronica americana, proprietario di un etichetta. In principio si appassionò all'hip-hop e all'acid jazz ed a 13 anni possedeva già una consolle con la quale girava per la sua città. Prima della fama Wink conosce e collabora con King Britt con il quale produce la sua prima hit nel '90 "Tribal Confusion" per E-Culture, in seguito produce per Nervous ed inizia ad essere conosciuto in America. In seguito fonda la Ovum Records. Il successo gli aprì le porte nel '95, quando registrò nel suo studio/cameretta 3 traccie (con i nomi Wink, Winx e Size 9) che scalarono le classifiche europee. In seguito, dopo aver tagliato i suoi biondi dreadlocks, sposò lo stile di vita vegano ed iniziò ad interessarsi alla tech. Nel '96 registra un intero album Left Above The Clouds come Winx. Un anno dopo decide di associare il suo nome e quello della Ovum sotto la Columbia. Essendo un appassionato di differenti musicali ha collaborato con artisti diversissimi : Trent Reznor dei Nine Inch Nails' ed altri. Successivamente rilascia Herehear e le compilations Profound Sounds.
Per conoscere gli esordi della carriera di François Kevorkian, noto soprattutto come François K, bisogna fare un balzo negli anni 70. Nato in Francia, si trasferisce all'età di 21 anni a New York City, attratto dal fervore musicale della città. Inizia come percussionista al Club Galaxy accompagnando le performance di un allora sconosciuto Walter Gibbson.
Il suo debutto arriva quando un dj, all'epoca già affermato nell'ambiente notturno Newyorkese, John “Jellybean” Benitez, gli chiederà di sostituirlo per una serata: François proporrà una miscela di Disco Music, Rock, Black Music e dub, provenienti dalla sua già folta collezione di dischi, e diventerà un successo. Intanto inizia anche a lavorare in studio, realizzando bootleg e medley vari, che iniziano a girare per l'ambiente. Le sue qualità e la sua cultura musicale lo portano a farsi notare dalla casa discografica "Prelude Records". Sarà qui che François K avrà il suo primo incarico come A&R; oltre a scoprire talenti però si incaricherà anche di realizzare remix, come quello di "Push In The Bush" dei Musique, disco che venderà ben 1 milione di copie. Grazie al successo che sta raggiungendo, si aprono le porte dei più rinomati locali di New York e dintorni: il mitico Studio 54, lo Zanzibar, il The Loft e soprattutto il Paradise Garage che lo porta a contatto con quello che diventerà un suo maestro: Larry Levan.
Il successo di François K arriva negli anni 80, diventando un DJ richiestissimo in tutti i locali, ma lui decide di prendersi una pausa lontana dalle consolle per concentrare tutto nella sua attività compositiva e in studio; questo periodo di pausa inizia nel 1983, quando lascia la Prelude per fondare una sua etichetta, la Axis Productions, attraverso la quale pubblicherà dei suoi singoli e dei remix commissionati da pezzi grossi dell'industria musicale come U2, Depeche Mode e Kraftwerk. All'etichetta affiancherà anche degli omonimi studi di missaggio/produzione che diventeranno un punto di incontro per gran
parte della scena House Newyorkese e non solo, visto che chiederanno la collaborazione di François anche Mariah Carey e Mary J. Blige.
La sua consacrazione arriva negli anni 90, quando con John Davis creerà il Body & SOUL che promuoverà in tutto il mondo, insieme ai suoi amici Joe Claussell e Danny Krivit.
Joshua Winkelman nato il 20 Aprile 1970 a Filadelfia (Stati Uniti) Dj e produttore, remixer, artista di musica elettronica americana, proprietario di un etichetta. In principio si appassionò all'hip-hop e all'acid jazz ed a 13 anni possedeva già una consolle con la quale girava per la sua città. Prima della fama Wink conosce e collabora con King Britt con il quale produce la sua prima hit nel '90 "Tribal Confusion" per E-Culture, in seguito produce per Nervous ed inizia ad essere conosciuto in America. In seguito fonda la Ovum Records. Il successo gli aprì le porte nel '95, quando registrò nel suo studio/cameretta 3 traccie (con i nomi Wink, Winx e Size 9) che scalarono le classifiche europee. In seguito, dopo aver tagliato i suoi biondi dreadlocks, sposò lo stile di vita vegano ed iniziò ad interessarsi alla tech. Nel '96 registra un intero album Left Above The Clouds come Winx. Un anno dopo decide di associare il suo nome e quello della Ovum sotto la Columbia. Essendo un appassionato di differenti musicali ha collaborato con artisti diversissimi : Trent Reznor dei Nine Inch Nails' ed altri. Successivamente rilascia Herehear e le compilations Profound Sounds.
Per conoscere gli esordi della carriera di François Kevorkian, noto soprattutto come François K, bisogna fare un balzo negli anni 70. Nato in Francia, si trasferisce all'età di 21 anni a New York City, attratto dal fervore musicale della città. Inizia come percussionista al Club Galaxy accompagnando le performance di un allora sconosciuto Walter Gibbson.
Il suo debutto arriva quando un dj, all'epoca già affermato nell'ambiente notturno Newyorkese, John “Jellybean” Benitez, gli chiederà di sostituirlo per una serata: François proporrà una miscela di Disco Music, Rock, Black Music e dub, provenienti dalla sua già folta collezione di dischi, e diventerà un successo. Intanto inizia anche a lavorare in studio, realizzando bootleg e medley vari, che iniziano a girare per l'ambiente. Le sue qualità e la sua cultura musicale lo portano a farsi notare dalla casa discografica "Prelude Records". Sarà qui che François K avrà il suo primo incarico come A&R; oltre a scoprire talenti però si incaricherà anche di realizzare remix, come quello di "Push In The Bush" dei Musique, disco che venderà ben 1 milione di copie. Grazie al successo che sta raggiungendo, si aprono le porte dei più rinomati locali di New York e dintorni: il mitico Studio 54, lo Zanzibar, il The Loft e soprattutto il Paradise Garage che lo porta a contatto con quello che diventerà un suo maestro: Larry Levan.
Il successo di François K arriva negli anni 80, diventando un DJ richiestissimo in tutti i locali, ma lui decide di prendersi una pausa lontana dalle consolle per concentrare tutto nella sua attività compositiva e in studio; questo periodo di pausa inizia nel 1983, quando lascia la Prelude per fondare una sua etichetta, la Axis Productions, attraverso la quale pubblicherà dei suoi singoli e dei remix commissionati da pezzi grossi dell'industria musicale come U2, Depeche Mode e Kraftwerk. All'etichetta affiancherà anche degli omonimi studi di missaggio/produzione che diventeranno un punto di incontro per gran
parte della scena House Newyorkese e non solo, visto che chiederanno la collaborazione di François anche Mariah Carey e Mary J. Blige.
La sua consacrazione arriva negli anni 90, quando con John Davis creerà il Body & SOUL che promuoverà in tutto il mondo, insieme ai suoi amici Joe Claussell e Danny Krivit.
- Category
- Depeche Mode
Sign in or sign up to post comments.
Be the first to comment